PATENTI DI GUIDA

PATENTE AM
Per il suo conseguimento serve aver compiuto 14 anni e superare un esame sia teorico che pratico (tale obbligo sussiste anche per i maggiorenni)
Consente la guida di tutti i ciclomotori; scooter, tricicli e quadricicli leggeri con cilindrata massima di 50 cm3 o 4 kw di potenza.
PATENTE A1
Per poterla conseguire serve aver compiuto 16 anni
e il superamento di un esame sia teorico che pratico.
Consente di guidare:
motocicli (con o senza carrozzetta) con cilindrata massima 125 cc, potenza non superiore a 11 KW e rapporto potenza/peso non superiore a 0.1 KW/kg
tricicli di potenza non superiore a 15 KW
macchine agricole che non superano i limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
PATENTE A2
Per poterla conseguire serve aver compiuto 18 anni e il superamento di una prova teorica (a meno che la persona non sia già in possesso della patente A1 o B) e di una prova pratica
Consente di guidare:
motocicli di potenza massima 35 KW e rapporto potenza/peso non superiore a 0.2 KW/kg
motocicli depotenziati ma derivanti da una versione che non sviluppi oltre il doppio della potenza
tricicli di potenza non superiore ai 15 KW
macchine agricole che non superino i limiti di sagoma e massa dei motoveicoli
PATENTE A
Può essere conseguita:
con accesso diretto a 24 anni
con accesso graduale, a 20 anni, se si è già in possesso
da almeno 2 anni della patente di categoria A2
Consente di guidare:
motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza
macchine agricole che non superino i limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
tricicli di qualsiasi cilindrata e potenza (se di potenza superiore ai 15 KW il conducente deve avere compiuto almeno 21 anni)
PATENTE B1
Per conseguirla serve aver compiuto 16 anni
e il superamento di un esame teorico e pratico
Consente la guida di:
quadricicli non leggeri, compresi quelli a manubrio (quad), di massa a vuoto non superiore a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci) esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici e con potenza massima fino a 15 KW
PATENTE B
Per conseguirla serve aver compiuto almeno 18 anni e superare una prova teorica ( a meno che non sia già in possesso di una patente di categoria A1, A2 o A) e di una prova pratica.
Consente la guida di:
autoveicoli (compresi autocarri ed autocaravan) con massa non superiore a 3500 kg e massimo 8 posti oltre al conducente, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg)
posso agganciare anche un rimorchio non leggero (oltre 750 kg) purchè la massa massima del complesso (motrice + rimorchio) non superi i 3500 kg
macchine agricole anche eccezionali
macchine operatrici NON eccezionali
SOLO IN ITALIA
motocicli massimo 125 cc, potenza massima 11 kW e rapporto potenza/peso massimo 0,1 kW/kg
tricicli superiori a 15 kW (se compiuti i 21 anni)
PATENTE B Cod.96
Per conseguirla serve aver compiuto almeno 18 anni, e il superamento di una prova pratica con mezzo idoneo.
Posso conseguirla contestualmente alla patente B o successivamente
Permette di agganciare alla macchina un rimorchio non leggero (superiore ai 750 kg) purchè la massa massima del complesso (motrice + rimorchio) non superi i 4250 kg
PATENTE BE
Per conseguirla devo aver compiuto 18 anni e superare un esame teorico e pratico.
Sono esentati dall’esame teorico quelle persone che hanno conseguito la patente B dopo l’entrata in vigore dei nuovi quiz ministeriali (01.12.2013)
Si può conseguire solo se già in possesso della patente B.
Permette di agganciare all’autoveicolo un rimorchio non leggero (oltre 750 kg ma non oltre 3500 kg). Il complesso motrice più rimorchio può andare oltre 4250 kg purchè la massa della motrice non vada oltre i 3500 kg e la massa del rimorchio non sia oltre i 3500
kg.
PATENTE C1
18 anni
Permette di guidare
autoveicoli per il trasporto di non più di 8 passeggeri oltre al conducente e di massa complessiva superiore ai 3500 kg ma non superiore ai 7500 kg anche se trainante un rimorchio leggero (750 kg)
macchine operatrici anche eccezionali
PATENTE C1E
18 anni
Permette di guidare
complessi di veicoli formati da un autoveicoli della categoria C1 trainante un rimorchio o semirimorchio di massa superiore ai 750 kg purchè la massa del complesso non superi i 12000 kg
complessi di veicoli formati da una motrice di categoria B e da un rimorchio o semirimorchio di massa superiore a 3500 kg purchè la massa del complesso non superi i 12000 kg
PATENTE C
21 anni
Permette di guidare
autoveicoli per il trasporto di 8 passeggeri oltre al conducente di massa complessiva superiore ai 3500 kg anche se trainanti un rimorchio leggero (750 kg)
macchine operatrici eccezionali
PATENTE CE
21 anni
Permette di guidare
complessi di veicoli formati da una motrice di categoria C e da un rimorchio o semirimorchio oltre 750 kg
PATENTE D1
21 anni
Permette di guidare
minibus cioè veicoli per il trasporto di più di 8 persone ma non più di 16 oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 m anche se trainanti un rimorchio leggero (max 750 kg)
PATENTE D1E
21 anni
Permette di guidare
complessi di veicoli formati da una motrice di categoria D1 e da un rimorchio di massa superiore a 750 kg
PATENTE D
24 anni
Permette di guidare
autobus, cioè veicoli per il trasporto di più di 8 persone oltre al conducente anche se trainanti un rimorchio leggero (max 750 kg)
PATENTE DE
24 anni
Permette di guidare
complessi di veicoli composti da una motrice di categoria D
trainanti un rimorchio oltre i 750 kg
autosnodati
KB
Il Certificato Professionale KB abilita a condurre
le autovetture in servizio di piazza (taxi) e le autovetture
in servizio di noleggio con conducente (NCC).